Cartelle di configurazione di Dreamweaver CC

Molte funzioni di Dreamweaver sono estensioni sviluppate in JavaScript e HTML. Tali estensioni sono contenute nelle cartelle di configurazione. Per personalizzare o estendere il prodotto Dreamweaver, è necessario modificare tali file o aggiungere i file di origine del codice a una o più di tali cartelle. Esplorando queste cartelle, potete imparare a conoscere l'interfaccia delle estensioni e vedere esempi pratici di ciascun tipo di estensione.

Avvertenza: i file contenuti nelle cartelle di configurazione rappresentano una parte consistente del prodotto Dreamweaver. Non modificate, eliminate o aggiungete tali file se non conoscete le procedure per personalizzare o estendere Dreamweaver. Prima di tentare di personalizzare Dreamweaver, leggete Estensione di Dreamweaver e Riferimento API di Dreamweaver.

I nomi di alcune cartelle sono intuitivi. Ad esempio, gli oggetti si trovano nella cartella Objects e i comportamenti nella cartella Behaviors. La cartella Shared, al contrario, non corrisponde a un tipo di estensione specifico. Questa cartella costituisce l'archivio principale per classi, immagini e funzioni delle utilità utilizzate in comune da tutte le estensioni.

A ogni installazione di Dreamweaver viene creata una nuova versione della directory di configurazione per ciascun utente. Dreamweaver aggiunge un numero di versione a ciascuna cartella di configurazione già esistente (ad esempio "Configuration-1", "Configuration-2", ecc.). Più alto è il numero, più recente è la cartella. La versione più recente della cartella di configurazione è sempre denominata semplicemente "Configuration".

I seguenti file e cartelle di configurazione corrispondono al tipo di organizzazione delle funzioni di Dreamweaver

Nome file/cartella Contenuto
ActiveXNames.txt Elenco di ID della classe ActiveX; utilizzato per compilare il menu a comparsa ClassID della finestra di ispezione ActiveX.
Extensions.txt

Elenco di estensioni di file riconosciute da Dreamweaver.

Se aggiungete un'estensione a questo file, quando nel pannello Sito fate doppio clic su un file con tale estensione, questo viene aperto in Dreamweaver.

Con il file Extensions.txt è inoltre possibile determinare quali tipi di file sono visualizzati nella finestra di dialogo File > Apri. Per visualizzare file di un tipo specifico in tale finestra di dialogo per impostazione predefinita, aggiungete l'estensione appropriata alla prima riga del file Extensions.txt. Per ulteriori informazioni, vedete Estensione di Dreamweaver.

FTPExtensionMap.txt

Elenco di estensioni di file con le rispettive modalità di trasferimento associate.

Questo file determina come vengono caricati e scaricati i file in Dreamweaver: in modalità ASCII o binaria. Potete aggiungere nuove voci all'elenco o modificare la modalità delle voci esistenti. Nelle piattaforme Macintosh, questo file è inoltre utilizzato per impostare il tipo e l'autore dei file scaricati da un server non Macintosh.

IceIdList.txt

Elenca i valori id o class che verranno promossi in aree ICE modificabili quando l'utente crea un nuovo file HTML con aree ICE.

version.xml

Il file version.xml contiene informazioni sull'installazione di Dreamweaver. Non deve essere modificato o eliminato.

Behaviors File utilizzati dalla finestra di ispezione Comportamenti.
  Actions

Voci visualizzate nel menu a comparsa Azioni (+) della finestra di ispezione Comportamenti.

Per esigenze di localizzazione, ciascuna azione è suddivisa in due file (un file .js e un file .htm). Il file HTML contiene l'interfaccia per il comportamento: i campi di testo e i campi modulo visualizzati in una finestra di dialogo quando selezionate l'operazione dal menu a comparsa Azioni. Il file JavaScript contiene il codice JavaScript tramite il quale il comportamento viene inserito nel documento. Non apportate modifiche a questo file se non siete esperti di JavaScript e non disponete di conoscenze sufficienti sull'interfaccia API Comportamento, documentata in Estensione di Dreamweaver.

browsers Contiene il browser WebKit utilizzato per la vista Dal vivo. Questa cartella contiene inoltre il foglio di stile predefinito applicato alle pagine quando accedete alla vista Dal vivo.
Se lo desiderate, potete modificare il carattere predefinito, la spaziatura o altri valori.
BrowserProfiles

File utilizzati dalla funzione Verifica compatibilità browser.

Ogni file di questa cartella è denominato in base al browser che rappresenta. Il file HTML contiene il nome ufficiale del browser, che non deve essere modificato, perché da esso dipendono i file della cartella Issues. Il file XML contiene informazioni sulle proprietà CSS e i valori supportati e non supportati dal browser. Per ulteriori informazioni sui profili dei browser, vedete Estensione di Dreamweaver.

  Issues

File che definiscono e analizzano il documento dell'utente per rilevare eventuali problemi relativi al rendering tra browser. I file di questa cartella vengono eseguiti quando l'utente avvia la Verifica compatibilità browser.

Per esigenze di localizzazione, ogni problema ("issue") è suddiviso in due file (un file .js e un file .htm). Qualora il problema venisse rilevato, il file HTML contiene le stringhe localizzate che verranno presentate all'utente nel pannello Verifica compatibilità browser. I problemi ("issues") non hanno una propria interfaccia utente, quindi il corpo del file HTML Issue è vuoto. Il file JavaScript contiene il codice JavaScript che definisce i browser interessati dal problema, restituisce le stringhe dal file HTML e rileva la presenza del problema nel documento dell'utente. Evitate di apportare modifiche a questo file se non siete esperti di JavaScript e non disponete di conoscenze sufficienti sull'interfaccia API Issues, documentata in Estensione di Dreamweaver.

BuiltIn

Modelli per la creazione di vari tipi di documenti, compresi diversi layout di pagina.

Classes

File utilizzati per la lettura dei JavaBean come origini dati.

CodeColoring

File XML contenenti le assegnazioni di colore relative alla vista Codice di un documento. Anche la directory CodeColoring contiene file specifici corrispondenti ai linguaggi di script supportati (Javascript, VBScript, C# e Visual Basic) in cui vengono assegnati colori ai blocchi di codice e alle parole chiave.

CodeHints File XML contenenti le associazioni e il contenuto per fornire suggerimenti codice durante le operazioni di modifica nella vista Codice. Molti tag e attributi disponibili come Suggerimenti codice derivano dalle librerie di tag. Fate riferimento alla cartella TagLibraries, descritta più avanti.
Commands

Voci visualizzate nel menu Comandi (e in altri menu di Dreamweaver).

Per esigenze di localizzazione, molti dei comandi presenti in questa cartella sono suddivisi in due file (un file .js e un file .htm). Il file HTML contiene l'interfaccia del comando (i campi testo e modulo visualizzati in una finestra di dialogo quando selezionate il comando dal menu), se presente, e può contenere anche stringhe e riferimenti localizzabili ai file JavaScript esterni (compreso il file .js con lo stesso nome). Il file JavaScript contiene il codice JavaScript che consente il funzionamento del comando; non apportate modifiche a tale file se non siete esperti del linguaggio JavaScript.

Potreste notare che alcuni elementi contenuti nella cartella Commands presentano lo stesso nome di alcuni degli elementi contenuti nella cartella Objects. Questo è dovuto al fatto che alcuni oggetti consentono di avviare dei comandi. I comandi sono più flessibili rispetto agli oggetti, ma nel pannello Inserisci possono essere visualizzati esclusivamente gli oggetti. Se richiamate un comando da un file di oggetto, potete sfruttare entrambi i tipi di estensione di Dreamweaver.

Components

La directory Components contiene una sottocartella per ogni modello di server supportato (ASP/VBScript, ColdFusion e PHP/MySQL), oltre ai modelli di server obsoleti (ASP/JavaScript, ASP.Net/C#, ASP.Net/VisualBasic e JSP). Nei file presenti in queste directory sono definite le voci di menu per la gestione dei collegamenti ai server. Anche la sottocartella ColdFusion contiene file di supporto per la definizione di origini dati, componenti (CFC) e servizi Web di ColdFusion.

Connections

Nei file presenti in questa directory sono definite le voci visualizzate nel menu a comparsa più (+) del pannello del database. Questa directory contiene inoltre gli script (memorizzati nella sottocartella Script) utilizzati per il recupero di dati dal server. Per ulteriori informazioni sulle connessioni dati, vedete "API Database" in Estensione di Dreamweaver.

Content

La cartella Content include i file utilizzati dal pannello Riferimenti.

Data Sources

File utilizzati dalla finestra di dialogo Dati dinamici e dal pannello Associazioni.

Gli oggetti dati dinamici visualizzati nel menu a comparsa più (+) di queste interfacce utente dipendono dal modello di server specificato per il sito. Per ulteriori informazioni sulla modifica dei file Origini dati, vedete "API Origini dati" in Estensione di Dreamweaver.

Dialogs File per configurare determinate finestre di dialogo di Dreamweaver. Non devono essere modificati.
DisabledFeatures Comportamenti server e file associati per i modelli di server ASP/JavaScript, ASP.Net e JSP non più supportati, sotto forma di pacchetti di estensioni. Potete installare uno di questi file di estensione con Extension Manager per ripristinare le funzioni ASP.Net e JSP, tuttavia le estensioni e le funzioni continueranno a non essere supportate.
DocumentTypes

Modelli di base per ciascun tipo di documento supportato.

ExtensionData

Nota: i file presenti in questa directory sono inclusi a scopo di compatibilità con versioni precedenti, ma non sono previsti dal metodo corrente utilizzato per le operazioni con le estensioni.

Metadati XML: dati gruppo e partecipante per le estensioni, inclusi i comportamenti server.

  MM

File dati delle estensioni gruppo e partecipante XML.

Flash Player

File per il supporto di determinati pannelli Flash in Dreamweaver.

Floaters

Pannelli mobili personalizzati.

Font Il file fontStrings.xml, che definisce i caratteri predefiniti visualizzati nel menu Carattere nella finestra di ispezione Proprietà, i menu del carattere e della famiglia di caratteri nel pannello CSS e altre posizioni nell'interfaccia utente di Dreamweaver.
Formatters Script per l'applicazione di vari formati di visualizzazione, ad esempio formati diversi di visualizzazione Data e ora o l'impostazione del testo tutto in maiuscole o tutto in minuscole.
Generator

File necessari per utilizzare oggetti Flash in Dreamweaver.

HousingPlugIn

File necessari per le estensioni CSXS.

Inspectors

Finestre di ispezione Proprietà personalizzate.

La maggior parte delle finestre di ispezione Proprietà in Dreamweaver sono costruite nel codice core del prodotto, ma alcune di esse (ad esempio le finestre di ispezione per i tag META, TITLE e LINK) sono scritte in HTML e JavaScript. Per esigenze di localizzazione, le finestre di ispezione Proprietà presenti in questa cartella sono suddivise in due file (un file .js e un file .htm). Il file HTML contiene l'interfaccia per la finestra di ispezione: i campi di testo e i campi modulo visualizzati nel pannello mobile della finestra di ispezione Proprietà. Il file JavaScript contiene il codice JavaScript che consente il funzionamento della finestra di ispezione; non apportate modifiche a tale file se non siete esperti del linguaggio JavaScript e non disponete di conoscenze sufficienti sull'interfaccia API Finestra di ispezione Proprietà documentata in Estensione di Dreamweaver.

JSExtensions

Librerie condivise personalizzate.

Le librerie condivise personalizzate presenti in questa cartella consentono di rendere le estensioni di Dreamweaver più efficienti e flessibili grazie all'aggiunta di nuove funzioni JavaScript. Poiché alcuni dei file dei convertitori e dei comandi utilizzano queste librerie condivise, essi non devono essere rimossi. Per aggiungere librerie condivise personalizzate, fate riferimento alla sezione relativa all'estensibilità del livello C in Estensione di Dreamweaver.

Knowledgeengines Motori di analisi specifici del linguaggio che analizzano il codice immesso dall'utente per un linguaggio particolare (ad esempio, PHP) e creano i metadati generici utilizzati dal meccanismo di suggerimenti codice di Dreamweaver.
Menus

File che permette di definire l'intera struttura dei menu di Dreamweaver (menus.xml) e copia di backup di tale file (menus.bak) per consentire il ripristino dei menu predefiniti.

Nel file menus.xml sono specificati i nomi e il comportamento di tutti i menu e le voci di menu presenti in Dreamweaver (con alcune importanti eccezioni; consultate, ad esempio, Behaviors sopra e ServerBehaviors di seguito per informazioni sulla modalità di popolamento dei menu (+) rispettivamente nel pannello Comportamenti e Comportamenti server), nonché le scelte rapide e i tasti di scelta della tastiera utilizzati in Dreamweaver. Per informazioni sui comandi dei menu e su menus.xml, vedete "Menu e comandi dei menu" in Estensione di Dreamweaver.

  Custom Sets

Personalizzazioni del file menu.xml che consentono di creare scelte rapide da tastiera analoghe a quelle di altri prodotti.

  MM

File (definiti comandi di menu) che consentono di controllare il comportamento di molte voci di menu presenti in Dreamweaver.

Questa cartella è riservata ai comandi di menu forniti direttamente con Dreamweaver. Per aggiungere comandi di menu personalizzati, dovete salvarli in un'altra sottocartella della cartella Menu.

Objects

Voci visualizzate nel menu Inserisci e nel pannello Inserisci.

Per essere visualizzati nella barra Inserisci e nel menu Inserisci, tutti i file Oggetto devono essere memorizzati in una sottocartella della cartella Objects e devono essere elencati nei file insertbar.xml e menus.xml. Per ulteriori informazioni sulla modifica di tali file, fate riferimento a "Oggetti della barra Inserisci" in Estensione di Dreamweaver.

Plugins (Windows)
plug-ins (Macintosh)

Qualsiasi plug-in che può essere utilizzato per riprodurre contenuto attivo (ad esempio filmati Flash) in Dreamweaver ed elenco di plug-in che Dreamweaver non supporta (UnsupportedPlugins.txt).

Dreamweaver esegue una scansione automatica delle cartelle di plug-in di tutti i browser presenti sul disco rigido per cercare un plug-in appropriato per l'eventuale riproduzione di contenuto plug-in; pertanto non è strettamente necessario memorizzare i plug-in in questa cartella.

Reports

File associati alla funzione Rapporti sito.

Le cartelle presenti in Reports contengono i Rapporti sito forniti direttamente con Dreamweaver; potete creare rapporti aggiuntivi e salvarli in una delle cartelle esistenti oppure creare una nuova sottocartella. Per ulteriori informazioni sui Rapporti, consultate "API Rapporti" in Estensione di Dreamweaver.

  HTML Reports

File di rapporti per l'analisi dell'HTML (ad esempio individuare immagini con attributi alt mancanti, rimuovere i tag vuoti o trovare documenti senza titolo).

  Workflow

File di rapporti per facilitare le attività di manutenzione dei siti (ad esempio trovare tutti i file ritirati da un determinato utente o i documenti modificati di recente).

Server Behaviors

File utilizzati dalla finestra di ispezione Comportamenti server. Per ciascun modello di server (ASP/JavaScript, ASP/VBScript, ColdFusion e PHP/MySQL) esiste una sottocartella corrispondente. Il file ServerBehaviors.xml in ogni sottocartella determina gli elementi visualizzati nel menu (+) del pannello Comportamenti server.

I comportamenti server creano le funzionalità necessarie per le applicazioni Web, quali il filtraggio dei record in base a criteri stabiliti dall'utente, il paging dei record, il collegamento degli elenchi dei risultati alle pagine di dettaglio e l'inserimento di record in un set di risultati. Per ulteriori informazioni sulla modifica dei file dei comportamenti server, vedete "Comportamenti server" in Estensione di Dreamweaver.

ServerDebugOutput

File di supporto per il debug di ColdFusion.

Server Formats

File utilizzati per la formattazione dei dati dinamici. Per ciascun modello di server (ASP/JavaScript, ASP/VBScript, ColdFusion e PHP/MySQL) esiste una sottocartella corrispondente. Il file Formats.xml in ogni sottocartella determina gli elementi visualizzati nel menu Formati; può essere modificato (con cautela) manualmente se desiderate aggiungere formati aggiuntivi.

Per ulteriori informazioni sulla modifica dei file dei formati server, vedete "Formattazione dati" in Estensione di Dreamweaver.

Server Models

File in cui sono definiti i modelli di server disponibili. Per ciascun modello di server (ASP/JavaScript, ASP/VBScript, ColdFusion e PHP/MySQL) esiste un file HTML contenente informazioni sulla configurazione e una sottocartella corrispondente per la memorizzazione di implementazioni specifiche di alcune funzioni per ciascun modello di server.
Per ulteriori informazioni sulla modifica dei file dei modelli di server, vedete "Modelli server" in Estensione di Dreamweaver.

Shared

File condivisi da più estensioni. Qualsiasi estensione può fare riferimento ai file di queste directory.

Molte estensioni di altri produttori (e molte funzioni di Dreamweaver) dipendono dalle funzioni definite nei file condivisi; per questo motivo, i file di questa cartella non devono mai essere sovrascritti e le funzioni esistenti nei file non devono essere modificate.

Per aggiungere file condivisi di propria creazione, creare all'interno della directory Shared una cartella distinta in cui memorizzare i file.

  Common Script e classi condivisi da utilizzare nelle estensioni della cartella Configuration.
  Controls Controlli comuni dell'interfaccia utente da utilizzare prevalentemente nei Comportamenti server.
  Dinamico Supporto per i suggerimenti per il codice specifici per il sito.
  Fireworks File di supporto per l'integrazione in Fireworks.
  Flash File di supporto per il nuovo schema di incorporamento di Flash basato su SWFObject, introdotto in Dreamweaver CS4.
  ICE Classi JavaScript di supporto per i comandi InContext Editing e le finestre di ispezione Proprietà.
  MM Script, immagini e classi condivisi utilizzati dalle estensioni incluse in Dreamweaver. Anche le estensioni di altri produttori possono utilizzare questi file, ma spesso nei file della cartella Common sono presenti funzionalità più aggiornate.
  OAWidget Supporto per l'inserimento dei widget.
  RDSAPI File per la creazione di connessioni sul server e l'attivazione del debug remoto per ColdFusion.
  Recordset File di supporto per i recordset basati su CFC.
  Spry

Tutti i file necessari per supportare le funzioni correlate a Spry in Dreamweaver. In genere, i file nelle cartelle DesignTime controllano l'aspetto e la funzionalità di widget, effetti e set di dati in fase di authoring, mentre i file in cartelle diverse da DesignTime controllano l'aspetto e la funzionalità di widget, effetti e set di dati nel browser.

I file richiesti dal browser per supportare la funzionalità Spry vengono copiati nel sito dell'utente quando l'utente salva una pagina contenente un widget, un set di dati o un effetto Spry.

  UltraDev Script, immagini e classi condivisi utilizzati dalle estensioni che coinvolgono il server incluse in Dreamweaver. Anche le estensioni di altri produttori possono utilizzare questi file, ma spesso nei file della cartella Common sono presenti funzionalità più aggiornate.
  XHTMLDTD I file DTD XHTML utilizzati da Anteprima nel browser per le pagine XSLT.
  XMLPrefixes Un elenco di prefissi di spazi dei nomi XML comuni e di URL corrispondenti. Utilizzati dal generatore di schema XML.
  XSLTransform Codice di runtime server-side per l'esecuzione di un processo di trasformazione XSLT in una determinata tecnologia di server applicazioni (PHP, ASP e così via). Utilizzato dal comportamento server XSLT.
Shutdown Comandi da eseguire quando Dreamweaver viene chiuso. Spesso utilizzati dalle estensioni per ottimizzare i file temporanei creati.
Snippets File di supporto e contenuti predefiniti relativi al pannello Snippet.
SourceControl File di supporto per la funzionalità di controllo dell'origine.
Startup

Script eseguiti all'avvio di Dreamweaver.

Per ulteriori informazioni sulla creazione di script di avvio, vedete "Document Object Model (DOM)" in Estensione di Dreamweaver.

TagLibIntrospection File di supporto per gli importatori di tag della libreria di tag (gli importatori di tag si trovano nella directory TagLibraries/TagImporters).
TagLibraries

Contiene il database dei tag (TagLibraries.vtm) e i file di definizione dei tag per i linguaggi di codice e di script supportati in Dreamweaver.

Tali cartelle contengono inoltre i file relativi all'interfaccia della finestra di dialogo visualizzata in Dreamweaver per la modifica dei tag. Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla sezione relativa alle librerie dei tag e alle finestre di dialogo in Estensione di Dreamweaver.

Templates File di supporto per la funzione Video di Flash.
Third Party Source Code Informazioni sul codice di origine non creato da Adobe, che fornisce funzionalità per Dreamweaver. Questa cartella contiene, ad esempio, informazioni sull'interprete JavaScript utilizzato da Dreamweaver.
ThirdPartyTags

File che definiscono la sintassi e i nomi dei tag relativi al codice di altri produttori (ad esempio ASP, PHP e HTML personalizzato).

I file di definizione tag di altri produttori sono file XML. Ciascun file XML contiene una o più specifiche di tag, a ognuna delle quali può essere associato un file GIF in cui è definita l'icona per il codice. Per ulteriori informazioni su tag e specifiche di tag di terze parti, vedete Estensione di Dreamweaver.

Toolbars

Definisce le barre degli strumenti disponibili e le icone e i comandi presenti in ciascuna barra degli strumenti.

Translators File di convertitori. I convertitori di dati consentono di convertire tag quali le server-side include di codice specializzate, le istruzioni JavaScript condizionali o altri tipi di tag server quale PHP, CFML o ASP in un codice leggibile e visualizzabile in Dreamweaver.
Validators Script di supporto per l'aggiunta della funzione di convalida di voci dei campi di testo ai moduli.
VersionControl File di supporto per il controllo delle versioni Subversion.
WebServices

File di supporto per connessioni specifiche ai servizi Web.

workspace Layout delle aree di lavoro predefinite incluse in Dreamweaver (Windows). Quando modificate queste aree di lavoro o ne create di nuove dall'interno di Dreamweaver, i file XML che le descrivono vengono salvati nella cartella User Configuration/workspace.
WorkspaceMac Layout delle aree di lavoro predefinite incluse in Dreamweaver (Macintosh). Quando modificate queste aree di lavoro o ne create di nuove dall'interno di Dreamweaver, i file XML che le descrivono vengono salvati nella cartella User Configuration/WorkspaceMac.